Mi chiamano Cancro – intervista con Maria Teresa De Donato

Ho il piacere di postare l’intervista che mi è stata fatta dalla scrittrice, giornalista e operatrice nel campo del benessere Maria Teresa De Donato, che è stata pubblicata sul suo blog anche in inglese e tedesco.

Questo dialogo è nato dalla sua lettura del mio racconto autobiografico sulla prima esperienza con il cancro, pubblicato già su una raccolta ed ora scaricabile gratuitamente come pdf anche all’interno dell’intervista. Leggi tutto “Mi chiamano Cancro – intervista con Maria Teresa De Donato”

Comprendere la morte, accompagnare la vita. La mia esperienza

Dopo due anni, questo mese ho ripetuto il corso esperienziale di formazione con Ange Fey.
Comprendere la morte, accompagnare la vita” non è solo un titolo né uno slogan, ma una realtà con cui entrare in contatto prima di tutto attraverso sé stessi, perché prima di imparare ad accompagnare altri al fin di vita è necessario accompagnare sé stessi lungo la vita.

Quando si è in ascolto e ci si lascia cadere dentro i propri abissi attraversando rovi e scimmie urlanti che accendono i display sui dolori, le paure e le resistenze al cambiamento come naturale accadimento, può accadere che un ad un certo punto della respirazione si venga assorbiti da un profondo silenzio. Qui si può comprendere come la morte ci parli della vita che scorre ed il vivere sia un morire, una trasformazione costante fino al momento d’abbandono del corpo. Leggi tutto “Comprendere la morte, accompagnare la vita. La mia esperienza”

Recensione di “I colori dell’anima”, Aurelio Mariotti

Devo credere in me stesso e soprattutto rendermi la vita più leggera, perché non si può vivere sempre con la paura“. Lottare non è facile, ma rinunciare alla propria esistenza è peggio. Solo una grande forza di volontà e tanto amore possono farci sprigionare tutti i “colori del nostro arcobaleno”.
Aurelio Mariotti, “I colori dell’anima”.

Leggi tutto “Recensione di “I colori dell’anima”, Aurelio Mariotti”

Favola di una Cavalla Bianca. 🐴

Favola di una Cavalla Bianca - Foto Josh Dane

C’era una volta una Cavalla Bianca che era solita galoppare libera e serena, sempre alla scoperta di nuovi prati.
Un giorno la Guardiana dell’Inconscio, destata dal suono inquieto di un nitrito, la vide dimenarsi imbizzarrita e a tratti quasi cedere al suolo. Avvicinatasi alla Cavalla, la Guardiana le chiese: «Ciao, posso chiederti cosa ti turba?»

La Cavalla Bianca: «Finalmente avevo imparato a cavalcare libera e in pace, sentendomi completa e con la certezza di condurre la mia vita per conto mio! Ma ora? Ho incontrato quegli occhi… Mi sono fermata per un po’ nel bosco qui vicino, presso un ruscello per dissetarmi e senza che mi fossi accorta del suo arrivo, mi sono girata e l’ho visto bere accanto a me: un Cavallo Nero, alto, splendente come il sole!

Leggi tutto “Favola di una Cavalla Bianca. 🐴”

Mettersi a nudo è così difficile?

Strappi

🌞Mettersi a nudo e parlare di un difficile periodo della propria vita non è affatto facile, ma farlo – come ho scoperto personalmente – può portare importanti benefici soprattutto se espresso attraverso un talento.
Ecco perché ho voluto creare uno spazio in cui testimoniare la propria esperienza su “Vivere i talenti – Storie di riscatto personale”.

Racconto la mia esperienza in questa intervista del 4 ottobre 2021 con la redazione di Dantebus Edizioni, in occasione della vicina uscita della mia prima raccolta monografica.

🔵Quanto conta il proprio passato nella scrittura? Può divenire difficile mettere nero su bianco le proprie esperienze oppure è sempre salvifico?

Leggi tutto “Mettersi a nudo è così difficile?”