Roy…

Roy...

«Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo, come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.»
Dal film Blade Runner.

Per l’Ufficio Anagrafe di Roma il suo nome era Teseo, ma per i familiari e gli amici più intimi lui era “Roy”. Appassionato di fantascienza fin dall’adolescenza, Teseo si era innamorato di Roy Batty, antagonista – per lui protagonista assoluto – del film Blade Runner diretto da Ridley Scott. […] Leggi tutto “Roy…”

Bilancio creativo di questo 2021

Bilancio creativo 2021

Cosa succede se ci si mette in gioco e ci si dà fiducia? 🤔

Bilancio creativo di questo 2021.

Dopo aver aperto senza particolari ambizioni il blog di Derea nel 2019, ecco che da quella che avrebbe dovuto essere una raccolta di appunti di viaggio è nato invece un corposo e abbondante lavoro di scrittura che mi ha dato – tuttora – grandi e inaspettate soddisfazioni. Leggi tutto “Bilancio creativo di questo 2021”

Storia di Ettore L. di Rocco Della Corte

Storia di Ettore L. di Rocco Della Corte

Vi consiglio Storia di Ettore L., libro di racconti a cura di Rocco Della Corte, che trovo fantastico e geniale!

Naturalmente ho preferenza per alcuni dei racconti.

Potrei dire che il favorito sia il capitolo finale, ma… in questo modo (forse) dovrei ammettere che mi siano piaciuti tutti allo stesso modo, inevitabilmente!

Scorrendoli a ritroso, li vedrei sotto il punto di vista di chi, conoscendo il finale, fa una retrospettiva per rendersi conto di come sia arrivato al traguardo!
Leggi tutto “Storia di Ettore L. di Rocco Della Corte”

“Mi chiamano Cancro”, il racconto su Cultura è Salute

"Mi chiamano Cancro", il racconto su Cultura è Salute"Mi chiamano Cancro", il racconto su Cultura è Salute

Il mio cuore è colmo di commozione e di gioia perché sto riconoscendo un valore nuovo alla mia vita alla luce di quanto esperienze di vita vissuta possano essere funzionali nell’aiutare l’altro. 🥰

Sono felice che il dolore della mia esperienza con il CANCRO che mi ha colpita e soprattutto ciò che essa mi ha insegnato possa essere d’esempio e di beneficio per gli altri.

Riconoscere una funzionalità alla sofferenza non è affatto facile, ma non è impossibile!

Leggi tutto ““Mi chiamano Cancro”, il racconto su Cultura è Salute”

Antologia “Le Fenici” e Centri anti-violenza Emma Onlus

Antologia Le Fenici e Centri anti-violenza Emma Onlus

Un sentito ringraziamento a Centri Antiviolenza EMMA Onlus di Torino per la fiducia accordataci.
Onorata di aver preso parte a questo progetto!

 GRAZIE a chi, acquistando l’ebook o il cartaceo (ancora acquistabile) dell’Antologia ‘Le Fenici – Storie di donne rinate’, ci ha aiutate – e ci aiuta tuttora –  a concretizzare un obiettivo volto ad aiutare donne vittime di violenza.

Leggi tutto “Antologia “Le Fenici” e Centri anti-violenza Emma Onlus”