Tra le nuove e interessanti iniziative di diffusione culturale online, locali ma non solo, c’è la realizzazione del podcast “Sentieri Invisibili” a cura dell’azienda Cult adv diretta da Antonio Maria Duccilli, project manager, e sita in via San Crispino, a Velletri (Roma). Ho chiesto a Duccilli di presentarci questo nuovo progetto e le attività dell’azienda. Buona lettura!
Come nasce l’idea di “Sentieri Invisibili” e qual è la sua finalità?
“Sentieri Invisibili” nasce dal genius loci di via San Crispino a Velletri. In questo vicoletto della città, negli ultimi anni, sono nati i Magazzini Teatrali, unico teatro off dei castelli romani e sede della compagnia Teatro della Luce e dell’Ombra fondata da Gennaro Duccilli, lo studio d’arte del M° Sergio Gotti, artista poliedrico di fama internazionale.
Successivamente, a pochi metri dal teatro, un locale alla base di un bellissimo edificio storico della strada, è nato un altro piccolo laboratorio condiviso da Virginio Favale, fotografo e regista e CULT adv, azienda che si occupa di marketing e comunicazione, che lavora con grandi brand del panorama nazionale e internazionale e che si occupa di marketing culturale.
Questo luogo, ricco di storia e creatività, è stato culla di numerose iniziative artistiche e culturali. Senza dubbio, spinti dallo spirito del luogo (in epoca antica proprio a pochi metri c’era un altro teatro, e in epoca più recente il Teatro di Terra), negli ultimi anni il posto è stato frequentato da centinaia di attori, musicisti, registi e creativi. Da questi incontri sono nati molti progetti culturali: produzioni teatrali, opere d’arte, mostre, cortometraggi.
Uno dei progetti che ha messo a sistema energie, competenze, tensioni e ispirazione è “Sentieri Invisibili”, un podcast che racconta il territorio italiano attraverso il linguaggio del mito, la storia e la poesia. È un progetto di marketing territoriale per valorizzare i luoghi, storie, percorsi dimenticati, antichi segreti. Ogni episodio guida l’ascoltatore in un’esperienza unica, combinando narrazione evocativa, suoni ambientali e musiche originali, per riscoprire il patrimonio storico, culturale e naturale del territorio. Ogni puntata, della durata di 30-40 minuti, accompagna l’ascoltatore lungo un “sentiero” o in un luogo iconico, intrecciando storia, mito e leggenda.
La voce narrante, interpretata da Eleonora Mancini, attrice della compagnia Teatro della Luce e dell’Ombra, guida il pubblico in un viaggio sospeso tra sogno e realtà, arricchito da suoni ambientali e musiche evocative. Gennaro Duccilli, capocomico della compagnia, è il viandante dell’anima: un viaggiatore che esplora i luoghi fisici e metafisici dell’episodio. Le prime quattro puntate sono completamente dedicate ai Castelli romani e sono realizzate con il contributo della Regione Lazio e delle DMO Around Rome.
Puoi presentarci il gruppo di lavoro per il podcast?
Eleonora Mancini, editor e attrice; Antonio Maria Duccilli, project manager; Virginio Favale, editing e montaggio; Federico Tummolo, sound design; Gennaro Duccilli, attore».
Quali sono i canali del podcast?
Spotify, YouTube, Apple Music, Amazon Music/Audible, QR code installati lungo i percorsi permetteranno ai visitatori di accedere facilmente agli episodi, offrendo una guida narrativa unica direttamente sul posto.
Quali sono le attività di CULT adv e quali sono gli altri progetti culturali in realizzazione?
La società è specializzata in performance marketing che lavora con top band in Italia e all’estero. Nata con l’intento di occuparsi di marketing culturale ad oggi si occupa di creare valore per, artisti e progetti artistici su scala nazionale. Collaboriamo con rinomati teatri quali il Teatro Ghione, il Teatro Vittoria e il Teatro Tirso, oltre a curare la comunicazione per i Magazzini Teatrali e il Teatro della Luce e dell’Ombra e per una vasta rete di artisti e istituzioni culturali in Italia.
La società e la compagnia teatrale, insieme alla compagnia Attori & Tecnici di Roma, hanno prodotto lo spettacolo teatrale “Cattivi”, scritto e interpretato da Gennaro Duccilli, che ha debuttato al Festival La Versiliana ed è andato in stagione al Teatro Vittoria di Roma.
Oltre a “Sentieri Invisibili”, la società ha recentemente lanciato “Master Your Voice”, una piattaforma di e-learning che si occupa del miglioramento della comunicazione e della salute della voce, che offre corsi di dizione, public speaking, storytelling e percorsi personalizzati.