Ti racconto un Disco – “Funny How Love is” e “Seven Seas of Rhye” chiudono l’album Queen 2

Ti racconto un Disco

Con la presentazione dei brani “Funny How Love Is” e “Seven Seas Of Rhye” che chiudono l’album “Queen 2”, come ultime due tracce della Black side composta essenzialmente dal cantante Freddie Mercury, oggi concludiamo il racconto del secondo album della band britannica, pubblicato nel 1974. Nel prossimo appuntamento di “Ti racconto un Disco”, vi presenterò il terzo album dal titolo “Sheer Heart Attack” pubblicato nello stesso anno. Come al solito, nessuna recensione, ma Racconti d’Arti… Buona lettura e buon ascolto!

Queen, Live at the Rainbow Theatre, 1974.
Queen, Live at the Rainbow Theatre, 1974.

Brani

Funny How Love Is – 2:47.

La canzone è la penultima in lista dell’album, che chiude la Black side (parte nera) con brani composti dal cantante Freddie Mercury, complementare alla White side, ossia la prima metà dell’album, con brani composti essenzialmente dal chitarrista Brian May. In Queen 2”, c’è infatti un costante gioco tra il bianco e nero che, come è stato raccontato nell’articolo di presentazione dell’album, era una caratteristica anche scenica e di look presente nei musicisti in quegli anni.

Funny How Love Is è una canzone leggera e fresca che stempera la complessità e la pesantezza della precedente The March Of The Black Queen, un alternanza che Mercury ha utilizzato spesso, come ritroveremo anche in altri album. Il brano racconta l’amore che colpisce nei luoghi e nei momenti inaspettati, cantato da un giovane Freddie che percorre la gamma alta del suo registro vocale, accompagnato dalle chitarre acustiche suonate da Brian May, dal basso di John Deacon e dalle percussioni e batteria suonate da Roger Taylor.

Testo

Funny how love is everywhere just look and see
Funny how love is anywhere you’re bound to be
Funny how love is every song in every key
Funny how love is coming home in time for tea
Funny, funny, funny, oh

Funny how love is the end of the lies
When the truth begins, tomorrow comes
Tomorrow brings, tomorrow brings love
In the shape of things
That’s what love is, that’s what love is

Funny how love can break your heart so suddenly
Funny how love came tumbling down with adam and eve
Funny how love is running wild feeling free
Funny how love is coming home in time for tea
Funny, funny, funny, oh

From the earth below to the heavens above
That’s how far and funny is love
At any time, anywhere
If you gotta make love do it everywhere
That’s what love is, that’s what love is

Funny how love is everywhere just look and see
Funny how love is anywhere you’re bound to be
Funny how love is every song in every key
Funny how love is when you gotta hurry
‘Cause you’re late for tea
Funny, funny, funny, oh

Tommorrow comes, tomorrow brings
Tomorrow brings love in the shape of things
At any time, anywhere
If you gotta make love do it everywhere
That’s what love is, that’s what love is

Queen on Top of the Pops – 1974
Photo by Peter Mazel
Queen on Top of the Pops, 1974. Photo di Peter Mazel.

Seven Seas Of Rhye – 2:50.

Brano che già abbiano incontrato in una prima versione acerba e abbozzata nel primo album dei Queen, come traccia finale, più lenta e strumentale perché Freddie non aveva ancora ultimato di scriverne il testo. Più che una canzone vera e propria potremmo proprio considerarla un’intro, meglio, un ponte sulla storia successiva inclusa in questo secondo album. In questa versione completa, oltre al testo, compaiono ampiamente anche chitarra e percussioni.

Il testo di Seven Seas è particolare e ispirato al mito come un po’ tutte le tracce del Mercury dei primi album, riguardo ai quali lo stesso ha più volte ammesso di non sapere bene di cosa parlassero, che fossero frutto di immaginazione e ispirazione, motivo per cui ne ha sempre lasciato libera interpretazione al pubblico.

Secondo Queen, l’Enciclopedia definitiva di Purvis, questo brano può essere considerato il primo vero successo della band e ancora oggi rappresenta uno dei pezzi più conosciuti e ascoltati. 

Curiosità

Seven Seas Of Rhye termina con i quattro musicisti che insieme al team dello Studio di registrazione cantano insieme “I do like to be beside the seaside”. I Queen avevano l’abitudine di inserire giochi di parole e frasi divertenti nelle loro canzoni, come è successo ad esempio nel 1986 con One Vision – inclusa nell’album A kind Of Magic, colonna sonora del film Highlander –, che si conclude con la frase “Datemi una luce, datemi una speranza… Datemi un pollo fritto!” British humour. 

Fear me you loathsome, lazy creatures
I descend upon your earth from the skies
I command your very souls you unbelievers
Bring before me what is mine
At the seven seas of Rhye

Can you hear me you peers and privy councillors
I stand before you naked to the eyes
I will destroy any man who dares abuse my trust
I swear that you’ll be mine
At the seven seas of Rhye

Sister I live and lie for you
Mister do or else die
You are mine I possess you
I belong to you forever

Storm the master marathon I’ll fly through
By flash and thunder fire I’ll survive
(I’ll survive, I’ll survive)
Then I’ll defy the laws of nature
And come out alive
Then I’ll get you

Begone with you short and shady senators
Give out the good, leave out the bad evil cries
I challenge the mighty titan and his troubadours
And with a smile
I’ll take you to the seven seas of Rhye.

Bene, con questa ultima canzone si conclude il racconto di Queen 2. Nella prossima “puntata” vi introdurrò al terzo album dei Queen, Sheer Heart Attack, di cui vi anticipo la copertina. A presto!

Sheer Heart Attack, Queen. 1974

LEGGI GLI ARTICOLI PRECEDENTI SUI QUEEN

Fonti bibliografiche e web per le informazioni nell’articolo, che ha solo scopo d’intrattenimento:

The Queen Collection – Gli speciali musicali di “Sorrisi” N.16. Arnoldo Mondadori Editore Spa (2015);
Queen, l’Enciclopedia definitiva, Georg Purvis, Arcana edizioni (2013);
Wikipedia;
… e la mia conoscenza personale.

Mi piace (1)
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *