Il Liceo scientifico “A. Landi” di Velletri ha vinto la terza edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”

Il Liceo scientifico “A. Landi” di Velletri ha vinto la terza edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”

Il Gruppo TeatroL@andi del Liceo scientifico “A. Landi” di Velletri ha vinto la terza edizione del Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri”, organizzato dalla FondArC (Fondazione partecipata Arte e Cultura) e dall’ATCL (Associazione dei Teatri dei Comuni del Lazio), al Teatro Artemisio “Gian Maria Volonté”. Buona lettura!

La serata di premiazione si è svolta venerdì 9 maggio, alla presenza del sindaco Ascanio Cascella, del vicesindaco e assessore alla Cultura e all’Istruzione Chiara Ercoli, del consigliere Città Metropolitana di Roma Marta Elisa Bevilacqua, del presidente della FondArC Tullio Sorrentino, del direttore artistico Giacomo Zito e dei tutor teatrali dei ragazzi Chiara Mancuso, Giulia Felci e Lorenzo Canarutto, con un teatro pieno di studenti con le loro famiglie e di insegnanti.

Sul palco anche Tullio Sorrentino e Marta Elisa Bevilacqua
Sul palco Ascanio Cascella, Tullio Sorrentino, Giacomo Zito, Chiara Ercoli e Marta Elisa Bevilacqua.

Prima della cerimonia di premiazione, c’è stata la proiezione del cortometraggio “Sogni”, realizzato nella Casa Circondariale di Velletri per il Progetto Scenari Futuri, con alcuni detenuti come attori. Il corto è prodotto, come ogni anno, da Fort Apache Cinema e da Jumping Flea.

Il team di Fort Apache
Il team di Fort Apache.

I ragazzi di tutti i Gruppi si sono esibiti in un TeaTrailer, ossia una sintesi dal vivo del proprio spettacolo della durata di tre minuti.

Dal 26 marzo al 7 maggio si sono esibiti in gara:

il gruppo SupeArti Gruppo Alpha del Liceo scientifico “V. Volterra” di Ciampino con “Sogno”; il Gruppo ArcoBalene dell’IISS “C. Battisti” di Velletri con “Stupor Mundi”. Il Laboratorio Drammantico Beta del Liceo classico “U. Foscolo di Albano Laziale con “Uccelli”. Il gruppo SuperArti Gruppo Omega Liceo scientifico “V. Volterra” di Ciampino con “Sogno”; il gruppo Sognatori allo Sbaraglio dell’Istituto Salesiano Liceo “Villa Sora” di Frascati con “L’amore secondo Shakespeare”. Il Gruppo Cantieri Creativi dell’IPSSAR “U. Tognazzi” di Velletri con “Senza Rete”; il Laboratorio Drammantico Alfa del Liceo classico “U. Foscolo” di Albano Laziale con “Le Madri”. La Compagnia I Crypta del Liceo artistico parificato “San Giuseppe” di Grottaferrata con “Nilo da Pellegrino a Santo”. Il Gruppo Murialdo Arts and Drama dell’Istituto “L. Murialdo” di Albano Laziale con “#Giulietta d Romeo Reloaded”; la St. Joseph Theatre Company del Liceo artistico parificato “San Giuseppe” di Grottaferrata con “Sogno di una notte di mezza estate”. La Compagnia Squalisfigati dell’IISS “C. Battisti” di Velletri con “Caddelastella”; il Laboratorio Kune dell’ITIS “G. Vallauri” di Velletri con “Libero Arbitrio”. La Compagnia dell’Altrove dell’IIS “Via Salvo d’Acquisto 69” con “Questa non è West Side Story” e il gruppo Teatro L@ndi del Liceo Scientifico “A. Landi” con “Pilato, Noi”.

Tutti i Gruppi di ogni scuola hanno ricevuto un attestato con Menzione di Merito come riconoscimento dell’impegno e della passione profusi, con un focus sulle qualità che hanno caratterizzato la loro interpretazione. Sono state lette anche le menzioni del Liceo artistico “San Giuseppe” di Grottaferrata, assente per motivi inderogabili. Dopodiché si è passati alla premiazione. Tra i quattordici spettacoli che sono andati in scena nel corso delle otto serate in rassegna, la giuria ha selezionato lo spettacolo teatrale “Pilato, Noi” del Liceo scientifico “A. Landi” di Velletri come rappresentazione vincitrice del Palio teatrale Studentesco 2025.

I ragazzi emozionati e urlando per la gioia sono saliti con i docenti sul palco per ricevere in premio una targa consegnata dal sindaco Ascanio Cascella, ex allievo del liceo, e un carnet di dieci accrediti per la stagione teatrale 2025-2026.

Gli studenti del “Landi” che si sono esibiti sono: Francesco Allegri, Agata Ottone, Emin Campagna, Edouard Russo, Alessandro Sergi, Ester M. Moretti, Giovanni Romaggioli, Francesca Peretti, Federica Ferracci, Camilla Proietti, Alice Fabbri, Lorenzo Marigliani, Ilaria Rosellini, Rania Slimani, Arianna Cioccari, Giulia Monti, Sara Romano, Silvia Petrella, Elena Sofia Vacca, Marta De Marzi, Simona Kaur Kaul, Matilde Dell’Angelo, Aurora D’Eramo, Alessia Petrella, Annarosa Picca, Davide Gratteri, Mattia Mariani, Ana Belen Cavagnano Gil, Samir Tayeb, Irene Tagliarini, Erica Cipriano, Ilaria Mancini, Lorena Battistini, Lorena M. Matei, Giulia Feliziani, Aylin Campagna, Sofia Mariani, Angelo Bompadre, Aurora Sperandini, Aurora Novarelli.

“Pilato, Noi” è stato diretto e adattato dalla docente Katia Maria Bacchioni; aiuto regia, Elena Sofia Vacca, Silvia Petrella, Marta De Marzi; scenografia e costumi, Marina Laurenti; adattamento musicale, Katia Maria Bacchioni, Carlo Maria Micheli; coreografie e figure di movimento, Giulia Feliziani; assistente di palco, Romeo Maria Micheli; supporto realizzativo, Marta Piervirgili, Andrea Macaluso, Raffaello Micheli; docenti tutor del laboratorio, Vincenza D’Antonio, Rosa Giuliano.

Da quest’anno, inoltre, per via del gran valore di ogni rappresentazione e dell’impegno dei ragazzi, sono stati istituiti due nuovi premi: per la migliore scenografia, assegnato al Liceo artistico “C. Battisti” di Velletri con “Stupor Mundi”; per la migliore interpretazione corale, assegnato al Liceo classico “U. Foscolo” di Albano Laziale con “Le madri”.

Dopo la cerimonia, la serata è terminata in gran festa con i ragazzi in platea e in galleria che ballavano e cantavano insieme.

Il giornale l’ARTEMISIO con cui collaboro è stato per il terzo anno consecutivo media partner della manifestazione, con un delegato in giuria, presenziando a tutti gli spettacoli (esclusa una serata).

Complimenti a tutti i ragazzi in gara che hanno dimostrato grande impegno, capacità, inventiva e passione e complimenti ai docenti di riferimento e ai tutor che li hanno seguiti nella loro crescita e in questa bellissima esperienza formativa. Appuntamento all’anno prossimo!

Pubblico

Mi piace (1)
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *