“Andrò a veder Maria” e “Ti veneriamo Vergine Benedetta”: due mostre in corso al Museo Diocesano di Velletri

“Andrò a veder Maria” e “Ti veneriamo Vergine Benedetta”: due mostre in corso al Museo Diocesano di Velletri

In occasione del fine settimana dedicato alla Madonna delle Grazie di Velletri – festa mariana con la processione storica e assai sentita a Velletri, che si tiene il primo sabato di maggio, seguito dalla fiera della domenica – , il Gruppo fotografico e di archiviazione Mosquitos di Tarvisio ha realizzato la mostra fotografica “Andrò a veder Maria – La devozione mariana negli scatti di Ettore Palermi”, nell’atrio del Museo Diocesano di Velletri (attiguo alla cattedrale di san Clemente, in Corso della Repubblica, 347), inaugurata nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Buona lettura!

La mostra è stata organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Memoria ‘900, con il patrocinio della Diocesi Velletri-Segni. Per l’Associazione era presente la presidente Emanuela Treggiari con una parte di associati ed è intervenuto Massimo Fabi, mentre per la Diocesi erano presenti il vescovo Stefano Russo e don Claudio Sinibaldi della parrocchia di San Clemente, che hanno salutato i presenti. Per l’Amministrazione locale, c’è stato l’intervento del vicesindaco e assessore alla Cultura Chiara Ercoli. Presente anche Tullio Sorrentino, presidente della FondArC (Fondazione Arte e Cultura “Città di Velletri”.

A nome del Gruppo Mosquitos, la fotografa Artemisia Moletta molto emozionata ha descritto la mostra, in assenza del fotografo veliterno e da anni residente a Tarvisio, Ettore Palermi, “padre” delle fotografie esposte. Si tratta di trentaquattro scatti in bianco e nero della processione della Madonna delle Grazie del 1994, che sono rimasti a disposizione fino a domenica 11 maggio, negli stessi orari di apertura del Museo Diocesano, coordinato da Mihaela Lupu.

Massimo Fabi - Artemisia Moletta - Stefano Russo - Emanuela Treggiari - Mihaela Lupu e Claudio Sinibaldi
Massimo Fabi, Artemisia Moletta, Stefano Russo, Emanuela Treggiari, Mihaela Lupu e Claudio Sinibaldi.

Inaugurata il 26 aprile, nella Sala “Silvana Paolini Angelucci” accanto, è stato anche possibile visitare la mostra “Ti veneriamo Vergine Benedetta”, realizzata attraverso documenti, fotografie e pannelli didascalici per raccontare la storia e il culto della Madonna delle Grazie.

La mostra è stata organizzata dalla parrocchia della cattedrale di San Clemente e dalla Confraternita della Madonna delle Grazie ed è rimasta aperta anch’essa fino a domenica 11 maggio.

Una copia del quadro originale custodito all’interno della Cattedrale di San Clemente.
Dal giornale l’Artemisio.
Mi piace (1)
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *