Dopo la presentazione delle tracce di “Queen 2”, della White side, con brani composti in gran parte dal chitarrista Brian May, e dei primi brani della Black side, composti essenzialmente dal cantante Freddie Mercury, oggi vi racconto un po’ di “Nevermore” e the “March of The Black Queen”. Come al solito, nessuna recensione, ma Racconti d’Arti… Buona lettura e buon ascolto!

I brani di oggi
Nevermore – 1:27 (Freddie Mercury)
Uno dei brani di minor durata prodotti dai Queen, ma dei veri gioielli. Ne esiste una versione registrata alla Bbc il 3 aprile 1974, con un arrangiamento più rudimentale con un pronunciato suono di basso e batteria, assente nella versione ufficiale dell’album Queen 2.
Molto bello e coinvolgente la parte corale, dove è evidente la caratteristica “firma” di armonizzazione dei vari componenti del gruppo – Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon – che erano soliti crearsi da soli i propri cori procedendo per numerose sovraincisioni.
Una ballata dal tema molto personale − sembrerebbe, anche in base a dichiarazioni di May -, scritto da Mercury, che si riferirebbe alla sua relazione con la sua fidanzata storica Mary Austin, in un periodo in cui il cantante stava prendendo coscienza della suo reale orientamento sessuale. Un brano, dunque, in un certo senso che anticipa di un po’ di tempo la più nota e amata Love of my life, pubblicata l’anno dopo nell’album A Night At The opera.
Testo
There’s no living in my life anymore
The seas have gone dry
And the rain’s stopped falling
Please don’t you cry any more
Can’t you see
Listen to the breeze
Whisper to me please
Don’t send me to the path of nevermore
Even the valley’s below
Where the rays of the sun
Were so warm and tender
Now haven’t anything to grow
Can’t you see?
Why did you have to leave me? (nevermore)
Why did you deceive me? (nevermore)
You sent me to the path of nevermore
When you say you didn’t love me anymore
Ah ah nevermore nevermore

The March of the Black Queen – 6:33 (Freddie Mercury)
Una delle canzoni più complesse dell’album, con le sue parti di chitarra e le armonizzazioni vocali. Una canzone che riassume la drammaticità dell’album ed una delle più amate dai fans (compreso chi scrive), perché racchiude tutto ciò che rappresenta la musica, lo stile della band britannica di quegli anni. La “Regina Nera” in contrapposizione (?) alla “Regina Bianca” del brano White Queen incluso nella White side dell’album, composta da May.
Il brano ha un’apertura solenne, che prosegue con un complesso intreccio di numerose sezioni che, come la band stessa ha affermato, hanno avuto un processo di registrazione impegnativo. In questo, come in altri casi, i Queen erano soliti registrare tracce separate per ogni sezione, che poi venivano assemblate. Più volte, il gruppo ha rischiato di perdere un lavoro registrato a causa delle molte sovraincisioni che assottigliavano eccessivamente il nastro!
A causa della sua complessità, questa canzone non è mai stata eseguita interamente dal vivo, se non per qualche parte inserita come anello di congiunzione con altri brani.
Testo
Do you mean it? Do you mean it? Do you mean it?
Why don’t you mean it?
Why do I follow you and where do you go?
You’ve never seen nothing like it no never in your life
Like going up to heaven and then coming back alive
Let me tell you all about it if the world will so allow it
Oh give me a little time to choose
Water babies singing in a lily pool delight
Blue powder monkeys praying in the dead of night
Here comes the Black Queen poking in the pile
Fi fo the Black Queen marching single file
Take this take that bring them down to size
March to the Black Queen
Put them in the cellar with the naughty boys
Little nigger sugar then a rub-a-dub-a-baby oil
Black on black on every finger nail and toe, we’ve only begun begun
Make this make that keep making all that noise
Ooh march to the Black Queen
Now I’ve got a belly full
You can be my sugar baby
You can be my honey chile, yes
A voice from behind me reminds me
Spread out your wings you are an angel
Remember to deliver with the speed of light
A little bit of love and joy
Everything you do bears a will
And a why and a wherefore
A little bit of love and joy
In each and every soul lies a man
And very soon he’ll deceive and discover
But even to the end of his life
He’ll bring a little love
I reign with my left hand I rule with my right
I’m lord of all darkness I’m queen of the night
I’ve got the power
Now do the march of the Black Queen
My life is in your hands, I’ll fo and I’ll fie
I’ll be what you make me, I’ll do what you like
I’ll be a bad boy, I’ll be your bad boy
I’ll do the march of the Black Queen
Walking true to style she’s vulgar vuse and vile
The Black Queen tattoos all her pies
She boils and she bakes
And she never dots her I’s
Forget your sing a-longs and your lullabies
Surrender to the city of the fireflies
Dance to the devil in beat with the band
To hell with all of you hand in hand
But now it’s time to be gone
Forever forever
LEGGI GLI ARTICOLI PRECEDENTI SUI QUEEN
Fonti bibliografiche e web per le informazioni nell’articolo, che ha solo scopo d’intrattenimento:
The Queen Collection – Gli speciali musicali di “Sorrisi” N.16. Arnoldo Mondadori Editore Spa (2015);
Queen, l’Enciclopedia definitiva, Georg Purvis, Arcana edizioni (2013);
Wikipedia;
… e la mia conoscenza personale.