“Noi… e i Disturbi Alimentari. Per dare voce a chi non ne ha” è una raccolta autoprodotta tramite Amazon e fortemente voluta dal gruppo Palestra di Scrittura Creativa e Stile Gratuita, nata da un progetto del 2024 curato dalla scrittrice Francesca Cilumbriello, dedicato ai DCA, ossia I Disturbi del Comportamento Alimentare, oggi definiti Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA). Il ricavato è devoluto in beneficenza. Buona lettura!
La raccolta ha la prefazione della dottoressa Daniela Pecchi, pediatra che si è dedicata particolarmente al tema dei DNA, e comprende racconti, poesie e testimonianze di autori vari che hanno vissuto o stanno vivendo questo tipo di esperienza, tra cui la curatrice stessa, ma anche la sottoscritta con una testimonianza dal titolo “L’importanza di esprimere sé stessi” relativa a un’esperienza con i DNA, di anni fa; una dura esperienza appartenente a quella che io definisco una “vita precedente”, che mi ha insegnato molto e di cui mi è stato chiesto di scrivere – nonostante non facessi parte di quella community – perché potesse essere di aiuto ad altri. Ho accettato senza pensarci troppo.
I membri del gruppo Facebook hanno voluto partecipare attivamente all’iniziativa mettendo in campo la loro competenza nella scrittura a favore della beneficenza verso l’associazione di volontariato I Doni del Cuore ODV di Villabate (Palermo), che si occupa di chi vive in situazioni di disagio sociale, fornendo assistenza e beni di prima necessità (viveri, vestiti, etc.) e che ha supportato questo volume e chi ha partecipato.
È un progetto di cui avevo perso traccia, per tutta una serie di motivi, ma ho il piacere adesso di segnalarlo perché è importante parlare di questi temi delicati e dare voce a chi ha difficoltà; per chi non ne ha perché non riesce o non può più; a chi può testimoniare che si può guarire; a chi vuole chiedere aiuto.