Achille Bonito Oliva incontra Giuseppe Fulcheri tra le sue “Muse nella Notte”

Achille Bonito Oliva incontra Giuseppe Fulcheri tra le sue “Muse nella Notte”

“Fulcheri reinterpreta e va oltre la Pop Art”. Ne è convinto il critico d’arte Achille Bonito Oliva, che nei giorni scorsi ha fatto un passaggio a sorpresa alla Galleria Pian de’ Giullari, dove, dal 15 maggio, è in corso la prima personale di Giuseppe Fulcheri, “Muse nella Notte”. 144 opere che raccontano la donna come fonte di ispirazione. E molto altro. Buona lettura!

Dice il critico Bonito Oliva:

«La scelta e la sequenza dei colori, l’accrochage, sono riuscitissime, le 12 versioni di ogni musa vivono in armonia tutte insieme pur mantenendo ognuna la propria personalità: ecco la moltiplicazione dell’unicum.

Fulcheri deve certamente andare avanti con la sua “pittura musicale”. Gli occhi e la bocca delle sue donne riescono a cantare in silenzio, ognuna ha un suo tic: una cravatta, una gomma da masticare, un cappello, un rossetto, o piuttosto una bandana da piratessa. Anche le cornici col colore dominante dell’opera in ciascun quadro sono accordate allo stesso spartito. Questa pittura è concettuale, perché utilizza colori e segni per scrivere il suo spartito musicale. Le sue muse, rimasto da solo ad osservarle, hanno saputo farmi compagnia, suonando la tredicesima nota: il silenzio».

Grande soddisfazione è stata naturalmente espressa da Giuseppe Fulcheri, per l’incoraggiamento venutogli dall’importante critico, che ha mostrato di riconoscere ed apprezzare la direzione, quella musicale, che l’artista, già musicista, compositore, paroliere, ha voluto imprimere alla nuova deriva visiva della sua creatività.

E dai curatori, Andrea Bottai e Diana Daneluz, che pure hanno ascoltato fin dall’inizio il ritmo di questa sequenza di volti al femminile e scommesso sui suoi suoni.

La mostra “Muse nella Notte” è stata prorogata e resterà aperta al pubblico fino a domenica 1° giugno 2025, dalle 17 alle 20, alla Galleria Pian de’ Giullari in Via dei Cappellari 49, “la via della Poesia”.

Dal comunicato dell’Ufficio stampa Diana Daneluz.

Per approfondire

LE DODICI MUSE
Le dodici Muse.
Mi piace (2)
Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *