Ho da poco finito di guardare la serie italiana “Tutto chiede salvezza” su Netflix ispirata dal libro omonimo di Daniele Mencarelli, con un cast di attori fantastici. Il tema è quello della “follia”.
Il protagonista costretto a un TSO per via di attacchi di rabbia violenti si ritrova in un ospedale psichiatrico con cui crede di non aver nulla a che fare perché lui non è pazzo come quelli che sono in stanza con lui… il resto consiglio di guardarlo, perché stimola a riflettere e spinge a superare certi stigmi verso la salute mentale: “Io dallo psicologo? Dallo psichiatra? Non sono pazzo!”
La pazzia. Io sono sempre più convinta che la follia sia per tutti e non solo per chi ha problemi di lesioni cerebrali, per esempio.
Basta il momento giusto in determinate condizioni a seguito di certi eventi. Può bastare un attimo che si scatena qualcosa dentro (o spegnere). Leggi tutto “Non sono pazzo”
Il privilegio di essere vivo
Il privilegio di essere vivo: una presa di coscienza da conservare fino all’ultimo granello di memoria. E se quest’ultima viene meno, cosa resta se non vivere ciò che conta davvero in ogni istante, al meglio delle possibilità?
…
Roy, uno degli anziani dell’hospice, colpito da demenza senile per l’ennessima volta si rivolge a Benjamin Button con le seguenti parole:
Leggi tutto “Il privilegio di essere vivo”
Storie di storie
Da qualche tempo, amo guardare documentari biografici dedicati a personaggi noti, soprattutto gli artisti, i visionari, i “fuori dalle righe”. Stessa cosa accade con i libri.
Amo quando le biografie, ripercorrendo le varie fasi della vita e carriera, si focalizzano in particolar modo sugli aspetti dell’umano: le gioie, i tormenti, le innovazioni, gli amori, le cadute rovinose, le rinascite.
Resto incantata quando al termine della ricostruzione, viene fatta una sintesi che ricapitola i segni che i protagonisti hanno lasciato nel mondo, la loro eredità il cui “peso” si avverte troppo spesso dopo la loro morte. Leggi tutto “Storie di storie”
Blade Runner: ‘Monologo Finale’ (Harrison Ford/Rutger Hauer) – 1982
«Bella esperienza vivere nel terrore, vero?
In questo consiste essere uno schiavo.»
Il Riccio, film di Mona Acache
“E io? Mi si vede il destino scritto in fronte? Se voglio morire, è perché credo di sì.
Ma se esistesse la possibilità di diventare quello che ancora non si è?
Avrò saputo fare della mia vita altra cosa da quella a cui mi si destinava?”
Palomà dal film “Il Riccio” di Mona Acache, che consiglio.
Leggi tutto “Il Riccio, film di Mona Acache”